PazzamenteMamma

Bimbi sicuri in auto

Qualche giorno fa ho lanciato un sondaggio sulla mia pagina facebook, perchè mi incuriosiva scoprire quanti usassero il seggiolino in auto per i propri bimbi. E onestamente sono rimasta abbastanza delusa…in troppi ancora non lo utilizzano…

Il 16% è davvero una percentuale alta a mio avviso. Onestamente non so la motivazione per la quale queste persone non lo utilizzino, ma credo anche che non ce ne sia nemmeno una valida. Lo so che in questo potrò sembrare estremista, ma credo che al giorno d’oggi, con tutta l’informazione che c’è, non sia possibile permettersi una leggerezza simile.

“mio figlio legato piange e si dispera”

“mi scordo di legarlo perchè vado sempre di corsa”

“non lo uso solo nei brevi tragitti”

Sono tutte risposte che non stanno né in cielo né in terra. Perché la verità è una sola: chi non usa il seggiolino è un incosciente, e mette seriamente a rischio la vita dei propri figli. Anche solo per fare 600 metri, può succedere di tutto. Può arrivare un auto a velocità, e tamponarvi facendo volare vostro figlio. Ci pensate a queste cose? O siete di quelli che dicono “ma tanto io vado piano in macchina”. No perché forse dovreste pensare che a prescindere dal vostro modo di guidare, in giro è pieno di matti, che vanno a 90kmh in centro abitato per fare gli sboroni. E Dio non voglia che siate voi a dover pagare lo scotto della loro scelleratezza.

Io nel mio piccolo continuerò con la mia propaganda a favore dell’uso corretto dei seggiolini. Leggete qui sotto quanti errori commettono i genitori (inchiesta di altroconsumo)

  1. Bimbi in braccio o nessun sistema di ritenuta. In un incidente a 50 km/h un bambino di 11 kg è come se ne pesasse 156 kg, non puoi trattenerlo. Inoltra, un terzo dei genitori qualche volta non lega il proprio figlio: anche a 15 km/h, un incidente può essere fatale.  
  2. Allacciati insieme o non legati bene. Se allacciati insieme il corpo dell’adulto schiaccia il più piccolo e la cintura di sicurezza diventa pericolosa. Cinture lasche, non allacciate o bambini solo appoggiati nella navicella, vanificano l’efficacia del seggiolino. Il 69% dei bambini è stato trasportato, almeno una volta negli ultimi tre mesi, senza seggiolino, in braccio o solo con la cintura.
  3. I seggiolini costano troppo. Il 79% dei genitori considera il prezzo un parametro fondamentale per la scelta, ma il costo della sicurezza è pochi centesimi al giorno, meno di 5 euro al mese.
  4. In città e in percorsi brevi non serve. Il 75% dei genitori non allaccia il proprio figlio perché pensa che il rischio sia molto basso in città. Il maggior numero di incidenti avviene sulle strade urbane. Il 40% degli incidenti mortali si verifica su tragitti inferiori ai 3 km.
  5. Sotto i 12 mesi già nel senso di marcia. Il 41% dei bambini sotto i 12 mesi viaggia con sedile rivolto nel senso di marcia, con grave rischio di lesioni anche fatali a livello del collo: la testa in questa fascia di età è ancora troppo pesante. 
  6. Il seggiolino serve solo per i piccoli. È fondamentale e obbligatorio usare il seggiolino fino ai 150 cm di altezza (circa 12 anni solo dopo le cinture dell’auto possano essere usate in sicurezza). 
  7. Seggiolini sbagliati. Seggiolino di gruppo non idoneo al peso, vecchio o del quale non si conosce la storia: il 14% dei genitori usa seggiolino di seconda mano. Il 6% dei genitori utilizza l’alzatina anche prima dei 22 kg. 
  8. Installazione sbagliata e uso improprio. Un seggiolino mal installato o utilizzato male riduce la protezione offerta o può trasformarsi in un ulteriore pericolo. In generale, più è stretto il legame seggiolino – veicolo, maggiore è la protezione offerta: il 19% dei genitori non sa se ha un seggiolino Isofix.
  9. Quando sta seduto bene non serve l’alzatina. Il 63% dei genitori con bimbi sopra i 18 kg (circa 4 anni) dopo il seggiolino di gruppo 1 passa all’alzatina. Sebbene sia consentito dai 22 kg, è meno sicuro. La posizione delle cinture non è corretta, la testa non è ben contenuta e quando si addormentano i bimbi scivolano al di sotto della cintura. 
  10. Airbag anteriore disattivato. Deve essere disattivato solo per i bimbi che viaggiano contro il senso di marcia, quando diventano più grandi l’airbag protegge anche loro: 76% dei genitori lo tiene disattivato e sbaglia!

Se volete leggere l’intero articolo, davvero illuminante, lo trovate qui 

https://www.altroconsumo.it/auto-e-moto/automobili/news/bimbi-in-auto-come-metterli-in-sicurezza

e ricordate…meglio far piangere il bimbo in auto, che rischiare di perderlo per sempre per colpa di una vostra leggerezza…guardate i crash test qui sotto e meditate…meditate…

Vi siete convinti? Spero di si…

RICORDATE!!

IL SEGGIOLINO E’ OBBLIGATORIO FINO AI 150 cm DI ALTEZZA!!!! SCEGLIETE SEMPRE IL SISTEMA DI RITENUTA ADATTO AL PESO, ALL’ALTEZZA E ALL’ETA’ DEI VOSTRI FIGLI!

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *