PazzamenteMamma

Fare la spesa risparmiando: con la lista si può!

Lo ammetto, adoro fare shopping…ma solo on line! Per me andare a fare la spesa è la peggiore delle punizioni. Girare tra i corridoi alla ricerca delle offerte migliori per cercare (giustamente) di risparmiare, scegliere frutta e verdura di stagione, guardare gli occhi dei pesci tentando di ricordare come devono essere se freschi, leggere le etichette per evitare prodotti troppo grassi. Insomma, fare la spesa è un lavoro! E come tale andrebbe retribuito. Senza contare poi dover tornare a casa e sistemare tutto, scoprendo la maggior parte delle volte di avere scordato qualcosa di importante. Oppure di aver comprato la decima confezione di passata di pomodoro perché non si sa mai. Poi però, a maggio dello scorso anno c’è stata la svolta. E adesso vi dico perchè.

Dopo essere rimasta senza macchina, visto che deve sempre piovere sul bagnato, ho avuto anche un brutto versamento al ginocchio. Insomma, ve la faccio breve, mi sono ritrovata bloccata a casa per tante settimane. Da qui l’esigenza di farmi aiutare nella spesa, che a casa avevo sempre gestito io. E non solo. Dovendo delegare il marito, rinomato per far spesa in modo scellerato, era assolutamente necessario che io stilassi una lista dettagliata e precisa. E qui è arrivata in mio aiuto la fantastica azienda boxclever press.

Ho scoperto la lista della spesa magnetica, da attaccare al frigorifero, e posso garantirvi che da quando la utilizzo riesco a tenere sotto controllo la dispensa in modo efficiente e senza sprechi. Vi premetto sin da ora che questo prodotto esiste solo (per adesso) nella versione in lingua inglese. Una volta però tradotte le varie voci l’utilizzo è immediato e veloce. I formati disponibili sono due, e ovviamente io li ho provati entrambi. Devo dire che mi trovo meglio con quella più grande. In famiglia siamo 5 e le cose da comprare sono tante, ogni settimana.

Come potete vedere c’è spazio per tutto: frutta e verdura, pesce e carne, latticini, surgelati, prodotti per la casa e per i nostri amici animali ecc. E inoltre, cosa che adoro, c’è uno spazio dedicato alla scelta del menù giornaliero.

Così, quando farete la lista della spesa, potrete man mano decidere cosa mangiare ogni giorno. E ovviamente segnare cosa vi occorre comprare per la preparazione dei pasti. In questo modo eviterete gli sprechi e potrete organizzare menù vari e completi.

Devo dire che poter organizzare i pasti mi ha aiutata tantissimo, soprattutto da quando ho deciso di rimettermi a dieta. Sempre in funzione di una buona ripresa del mio ginocchio, era fondamentale che io iniziassi a perdere tutti i chili accumulati da quando sono diventata mamma.

Mangiare è una gioia, è inutile nasconderlo, ma grazie a una bravissima nutrizionista (lasciate perdere le diete fai da te mi raccomando) e a un po di movimento ho potuto finalmente iniziare a perdere peso. E a distanza di mesi, sto continuando il mio percorso, senza sacrificio. Perché mettersi a dieta non deve diventare una croce da portare, bensì re-imparare a mangiare, scoprendo tanti cibi e nuovi modi per cucinarli.

E naturalmente, quando si sta a dieta, organizzare i pasti è di fondamentale importanza, per evitare di essere ripetitivi nel mangiare (cosa sbagliatissima se si vuole perdere peso). E soprattutto per cercare di mettere nel carrello della spesa cibi di stagione, sani e che vadano bene per tutta la famiglia. 

Ecco perché dedico sempre un po del mio tempo per preparare la lista della spesa settimanale (se non riuscite a fare la spesa una sola volta a settimana, potreste pensare di organizzare i pasti anche a gruppi di 2 giorni per volta).

L’importante è decidere in precedenza cosa mangiare e non cambiare menù. E nel mio percorso di dimagrimento, mi ha aiutata tanto il diario alimentare di boxclever press (anche questo in lingua inglese). Come potete vedere dalle foto, è organizzato in modo tale da poter segnare, giorno per giorno, i cibi mangiati, le quantità, se si è bevuto abbastanza, se è stato fatto sport. E’ davvero utilissimo, soprattutto perché a colpo d’occhio possiamo vedere cosa abbiamo mangiato durante la settimana e se abbiamo inserito tutti i cibi raccomandati.

Insomma, sia che siate a dieta oppure no, il mio consiglio è: fate sempre la spesa con lista alla mano. Non comprate a casaccio, non andate al supermercato affamate e senza un elenco di ciò che realmente vi occorre. Finireste per spendere molto più del necessario e spesso per cibi che non servono o che non sono per niente sani. Ogni tanto lo strappo alla regola ci sta, ma sarebbe bene avere la buona abitudine di dedicare alla spesa (anche dei prodotti per l’igiene o per le pulizie) un occhio di riguardo.

Vedrete che con un po di organizzazione, fare la spesa diventerà un momento piacevole, risparmiando ed evitando spreco di cibo. 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *