Adoro giocare con i miei figli, e come sapete mi piace proporre loro sempre cose nuove! I bimbi di oggi, sono spesso attratti da giochi elettronici, tablet, applicazioni spaziali. E per carità è giusto che le usino…ma con moderazione. E se posso evitare che passino tempo rapiti da display accattivanti, lo faccio volentieri.
Ecco perché adoro i giochi di CREATIVAMENTE, di cui vi avevo già parlato QUI.
Ho avuto il piacere di scoprire uno dei loro fantastici giochi, SHERLOCK COLORS, IL GIOCO DEI COLORI
La prima cosa che salta ovviamente all’occhio, è il packaging! Una meravigliosa scatola coloratissima!
Viene subito voglia di scoprire cosa contiene, perciò vediamolo insieme!
Dentro troviamo:
6 TAVOLE DI CARTONE, CON I NOMI DEI 96 COLORI, OGNUNA DELLE QUALI OSPITA 16 GETTONI
96 GETTONI DI CARTONE, CHE HANNO SUL FRONTE LA FOTO DELL’ELEMENTO CHE DA’ IL NOME AL COLORE E SUL RETRO IL COLORE PIENO, CON L’ICONA DELLA CATEGORIA A CUI APPARTIENE IL SOGGETTO
1 MIRINO IN LEGNO, CON UNA FESSURA IN CUI INFILARE IL GETTONE
2 DADI DI LEGNO, UNO CON I COLORI E L’ALTRO CON LE VARIE CATEGORIE
E INFINE UN SACCHETTO DI COTONE PER CONSERVARE I GETTONI, UN FILO DI COTONE PER UNIRE TRA LORO LE TAVOLE E LE ISTRUZIONI DEL GIOCO
SHERLOCK COLORS, IL GIOCO DEI COLORI insegna a grandi e piccini a scoprire i colori.
Il nostro mondo è pieno di colori, che hanno così tante meravigliose sfumature. E SHERLOCK COLORS educa a distinguerli e riconoscerli.
Maria Montessori aveva tanto a cuore la lezione didattica sui colori, e “Creativamente” è andata oltre.
Perché oltre all’importanza di educare al riconoscimento dei colori e ad associarli a elementi che hanno la stessa gradazione, ciò che mancava era soprattutto “dar loro un nome”, permettendo così ai bambini di nominarli nella maniera corretta.
Per abbinare i colori ai nomi, “Creativamente” ha scelto di riferirsi al mondo animale, vegetale, minerale, alle manifestazioni fisiche dell’ambiente terrestre e alla cucina.
Ecco quindi che troveremo giallo grano, verde pistacchio, blu turchese, viola orchidea, rosa quarzo, marrone tortora, arancione argilla e tanti tantissimi altri!
I COLORI PRINCIPALI: SONO GIALLO, VERDE, BLU, VIOLA, ROSSO-ROSA E ARANCIONE-MARRONE, DECLINATI NELLE LORO MERAVIGLIOSE SFUMATURE.
E LE CATEGORIE SONO: ANIMALI, CIBI E BEVANDE, FIORI, FRUTTA E VERDURA, MINERALI E METALLI E AMBIENTE TERRESTRE.
LE MODALITA’ DI GIOCO DI SCHERLOCK COLORS SONO 6
C’è il gioco più semplice, che si chiama appunto Sherlock Colors, dove bisogna conquistare per primi 5 gettoni.
Bisogna esplorare con il mirino lo spazio circostante, in casa o all’aperto, alla ricerca di elementi della realtà caratterizzati dallo stesso colore dei gettoni pescati nel sacchetto. E per vincere il gettone, bisogna ovviamente anche dire il nome del colore.
Io e miei bimbi abbiamo giocato insieme, ed è stato davvero divertente e illuminante scoprire quante gradazioni di colore abbiamo in casa !
Nel video potete vedere l’unboxing e qualche momento di gioco
E poi ci sono altre modalità di gioco, come
la tombola enigmistica, dove bisogna indovinare il colore a partire dalla sua descrizione.
finisci i gettoni, che invita a ragionare sui nomi dei colori e sulle loro categorie di appartenenza.
il mio nome è, dove bisogna ricordare di volta in volta i nomi dei diversi colori del gioco.
E altre ancora, ma non voglio svelarvi troppo!
Questo gioco non può assolutamente mancare nella vostra casa. E’ istruttivo, divertente, dinamico, ma al contempo stimola alla riflessione, al sapersi soffermare sui dettagli.
E’ un gioco che educa alla pazienza, alla ricerca e alla lentezza, qualità che spesso mancano ai bambini delle nuove generazioni.
Spero di avervi convinto.
Se volete acquistare lo trovate sullo SHOP di CREATIVAMENTE
e su amazon
*BLOGPOST IN COLLABORAZIONE CON CREATIVAMENTE*