Questo delizioso libro, racchiude in poche pagine l’essenza di ciò che ogni genitore dovrebbe insegnare ai propri figli: il rispetto nei confronti di se stessi e del prossimo.
Si perché solo se i nostri figli si sentiranno rispettati, potranno sviluppare poi l’empatia e il rispetto nei confronti degli altri.
ANNA SARFATTI, insegnante e scrittrice di libri per bambini, scrive questo libro dopo un lavoro fatto in una quinta elementare. Dai suoi alunni partì infatti l’idea di scrivere una carta dei diritti dei bambini a scuola, e da lì si colse l’occasione di spiegare ai bambini come, ad ogni diritto, corrisponda un dovere, e di come il rapporto che li lega sia di forte complementarietà.
Ecco perciò che ogni pagina del libro, riporta scritto il diritto e il rispettivo dovere, con parole semplici, adatte ai bambini e tante filastrocche per rendere la lettura più bella e scorrevole.
“Ho il diritto di essere rispettato, e ho il dovere di rispettare gli altri, ho il diritto di non essere offeso e non offendere i compagni, ho il diritto di essere protetto e il dovere di non fare del male…lei è cinese e io italiano, tu sei cattolica, lui musulmano. Scarpette lucide o lacci sciolti, a tutti il diritto di essere accolti”.
Questo libro dovrebbe essere letto in ogni classe a mio avviso, e non dovrebbe mancare nelle librerie dei nostri bimbi…perché nella sua semplicità, racchiude un messaggio fondamentale: l’importanza di vivere nel rispetto della propria e della altrui persona.
il libro lo trovate sul sito di MONDADORI oppure su AMAZON
IN COLLABORAZIONE CON MONDADORI