Voglio parlarvi di due libricini stamattina, scritti da Anna e Michele Sarfatti.
Il primo si intitola “L’albero della memoria”, la Shoah raccontata ai bambini. Narra la storia di un bambino ebreo italiano di nome Samuele. Samuele cresce durante il periodo della persecuzione antisemita e attraverso i suoi occhi, attraverso le sue emozioni e la sua vita, ripercorriamo in rima quegli anni così neri della nostra storia. A fare da sfondo alla storia di Samuele ci sono tante figure, soprattutto i persecutori, ma le parole usate sono leggere, adatte ad una lettura ai bambini. Purtroppo è necessario avvicinare i nostri figli anche alle brutture del mondo, affinché sviluppino quell’empatia necessaria a far si che simili atrocità non accadano più.
Il secondo libro di cui voglio parlarvi è scritto da Anna Sarfatti, sempre in rima e si intitola “Quante tante donne, le pari opportunità raccontate ai bambini”. La Sarfatti descrive, con una serie di filastrocche, i lavori e le attitudini delle donne, da quelli più comuni a quelli più insoliti. Un invito alle bambine a poter scegliere cosa fare nella vita, chi diventare, in piena libertà. Se non insegniamo ai nostri figli, sin dalla più tenera età, che tutti abbiamo gli stessi diritti, non potremo certo pretendere che lo imparino da grandi, quando la loro forma mentale sarà già improntata, erroneamente, sul pensiero che c’è chi può fare e chi no. Anche qui la lettura è scorrevole e adatta ai più piccoli.
I LIBRI LI TROVATE IN VENDITA AI LINK QUI SOTTO