Come succede a tutte le mamme, ogni anno arriva il fatidico momento della festa di compleanno dei miei bimbi. E ogni anno, ovviamente, già da un mese prima inizio ad organizzarmi. Oltre a far si che la festa riesca bene, devo assolutamente tenere conto del fattore economico.
Una semplice festa di compleanno non può costare una tombola e credo che spesso si esageri con fronzoli e ammennicoli, perdendo di vista la cosa fondamentale:
i bambini vogliono solo divertirsi e fare una piccola merenda.
Ci sono stati anni in cui ho speso cifre esorbitanti per il rinfresco, se ci ripenso mi vergogno. E alla fine avanzava tanta di quella roba da sfamare le famiglie degli invitati anche per la cena.
Per carità, ben venga distribuire il cibo piuttosto che buttarlo, ma onestamente quest’anno, memore delle ultime due esperienze (due feste dove un sacco di gente ha dato buca senza nemmeno avvisare) ho deciso che avrei preparato il buffet di compleanno in casa e senza esagerare. Perché se da buona sarda credo fortemente nell’ospitalità (e chi viene alle mie feste sa che c’è sempre di tutto), penso che non sia necessario strafare. In fin dei conti stiamo parlando di una merenda per un compleanno, non di un banchetto di nozze.
Quindi, visto anche il cammino zero waste che ho abbracciato fortemente da quasi un anno, per la festa di Samuele mi sono organizzata per tempo e ho preparato tutto io!
E inoltre abbiamo deciso di festeggiare in casa! Abbiamo lo spazio che ci permette di farlo, perciò credo che d’ora in poi basta gonfiabili e sale in affitto, che implicano spese e un utilizzo spropositato di plastica. Ci siamo concessi solo l’animazione, perché i bimbi da gestire erano davvero tanti e di diverse fasce di età.
Faticoso? Un pò forse si…ma che soddisfazione! Innanzitutto, cucinando in casa, ho potuto scegliere le materie prime (farine bio, olio extravergine, prodotti senza lattosio, ecc) e ho potuto ridurre tanto l’impatto ambientale perché ho utilizzato tutto ciò che normalmente ho in cucina (teglie, ciotole, piatti di portata, ecc). E poi, che bello poter offrire cibo cucinato da me!
Devo dire che come prima esperienza di buffet organizzato del tutto da me, è andata benissimo.
Il cibo è stato sufficiente, è avanzato qualcosa ma poca roba, che ho diviso con i familiari e gli amici intimi.
Preparando in casa, ho potuto gestire le disdette dell’ultimo minuto.
Invece di due focacce, per esempio, ne ho cucinata solo una (l’altra l’ho surgelata) e ho fatto meno panini.
Se avessi ordinato il buffet, lo avrei dovuto comunque pagare per intero. Quindi sono stata davvero soddisfatta della gestione e credo che non tornerò più indietro alle vecchie abitudini.
E siccome è andata alla grande, ho deciso di condividere con voi l’intero menù, sperando possa esservi utile.
Considerate che tutte queste preparazioni sono state più che sufficienti per circa 20 bambini e 30 adulti e che in aggiunta al buffet preparato da me c’erano un po di patatine, salatini e le bibite.
Ovviamente la torta di compleanno (preparata in casa da una mia cara amica) non l’ho fatta io, ma…mai dire mai!
Ecco cosa ho preparato e le ricette dettagliate!
TORTA SALATA AL PROSCIUTTO E RICOTTA
ingredienti: 2 rotoli di sfoglia tonda, 125 gr di ricotta senza lattosio, 1 uovo, 1 cucchiaio di parmigiano, 1 etto di prosciutto cotto, latte q.b. per spennellare.
Stendere il primo rotolo di sfoglia e metterci sopra le fette di cotto. In una ciotola mescolare ricotta, uovo, parmigiano e un pizzico di sale e versare il composto ottenuto sulle fette di cotto. Coprire con il secondo disco di sfoglia, sigillare bene i bordi, bucherellare con i rebbi di una forchetta. Spennellare con un po di latte tutta la superficie della torta e infornare a 180° (statico, ripiano medio,) per circa 30/35 minuti.
PAN BRIOCHE (DOLCE E SALATO)
ingredienti per la base: 250 gr di latte senza lattosio, 12 gr di lievito di birra fresco, 1 cucchiaino di zucchero, 1 uovo, 550 gr di manitoba tipo zero bio, 50 gr di olio extravergine, 10 gr di sale fino, tuorlo q.b. per spennellare.
Per ogni pan brioche ci vuole una base. Impastate come preferite, a mano o planetaria. Fate lievitare fino al raddoppio. Una volta che l’impasto ha lievitato, sgonfiatelo sulla spianatoia e dategli una forma rettangolare. Per il pan brioche dolce aggiungete 150 gr di gocce di cioccolato e per quello salato 200 gr di cubetti di cotto (io ho messo anche cubetti di pancetta). Arrotolate sul lato lungo del rettangolo e tagliate tante girelle. Fate lievitare ancora in teglia (bastano da mezz’ora a un’ora) e poi spennellate con il tuorlo d’uovo. Cuocete in forno preriscaldato a 200° (statico) per circa 30 minuti. Questo pan brioche è ottimo appena sfornato, perciò io durante la festa l’ho scaldato un pochino (meglio se al microonde così non si secca). E resta ottimo anche i giorni successivi.
FOCACCIA SEMPLICE
ingredienti: 200 gr di acqua, 100 gr di latte tiepido, 12 gr di lievito di birra fresco, 10 gr di zucchero, 600 gr di farina doppio zero bio (io ho usato metà manitoba e metà 00), 50 gr di olio extravergine, 15 gr di sale. Per l’emulsione 50 gr di acqua, 45 gr di olio e 10 gr di sale. Impastare e stendere il composto direttamente sulla teglia (la mia è 35×35). Bucherellare con i rebbi di una forchetta e far lievitare un’ora coperto da un panno. Dopo che ha lievitato, preparare l’emulsione (io ho messo tutto dentro al mini frullatore) e spennellare tutta la base della focaccia. Cuocere in forno preriscaldato a 200° (statico) per circa 30 minuti.
BOTTONCINI ALL’OLIO (25 dolci alla nutella e 50 salati farciti con salumi, verdure, tonno ecc)
ingredienti per circa 25/30 bottoncini: 380 gr di acqua, 120 gr di olio, 40 gr di zucchero, 10 gr di lievito, 750 gr di farina (metà manitoba e metà semi integrale tipo 1), 3 cucchiaini di sale. Impastare e far lievitare fino al raddoppio. Una volta lievitato, riprendere l’impasto e formare tanti piccoli paninetti da circa 40 gr l’uno (io li ho fatti da 50 gr, ma in effetti erano grandi, da 40 per un buffet sono sufficienti). Per semplificare, io peso l’impasto lievitato e lo divido per il peso che voglio dare ad ogni panino (es. pasta lievitata 1330 gr/ 50 gr= circa 26 paninetti). Una volta formati i panini, far lievitare circa un’ora in teglia coperti da un panno e poi cuocere a 180° statico per 15/20 minuti.
P.S. Io ho preparato i panini diversi giorni prima e li ho congelati una volta freddi. Il giorno della festa li ho tirati fuori dal freezer e nel giro di mezz’ora erano scongelati. Morbidi come appena fatti!
GIRASOLE ALLA NUTELLA
ingredienti: 2 rotoli di pasta sfoglia tonda, nutella q.b. per farcire, latte q.b. per spennellare e zucchero a velo per decorare. La ricetta e il procedimento li trovate qui sotto!
PLUMCAKE ALLE MELE
ingredienti: 1 vasetto di yogurt bianco, 90 gr di olio di semi di girasole, 160 gr di farina per dolci (io uso quella conad), 150 gr di zucchero, 2 uova, 1 bustina di vanillina, 1 pizzico di sale, 12 gr di lievito vanigliato per dolci, 4 mele. Preparate l’impasto del plumcake come preferite ( di solito vado per gradi, montando prima le uova con lo zucchero e procedendo poi ad unire gli altri ingredienti, ma stavolta sono sincera andavo di corsa e ho mescolato tutto assieme nel bimby).
Unire all’impasto una mela tagliata a cubetti (le mele le ho sbucciate e messe in zucchero e limone) e disporre le altre tre mele, tagliate a fette sottili, sopra l’impasto dopo averlo versato nello stampo da plumcake. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per i primi 40 minuti statico e per altri 10 minuti ventilato. Fare comunque la prova stecchino, che deve uscire asciutto.
CIAMBELLONE AL CACAO
ingredienti: 200 gr di zucchero, 200 gr di farina per dolci, 40 gr di cacao amaro in polvere, 1 bustina di lievito per dolci, 140 ml di olio di semi di girasole, 200 ml di latte, 4 uova. Preparate l’impasto come preferite (io ho usato il bimby) e versatelo in uno stampo a ciambella da 24/26 cm di diametro, Mi raccomando fate attenzione all’impasto perché è molto liquido, è meglio usare uno stampo NON apribile. Cuocere in forno preriscaldato a 180° statico per circa 35 minuti.
CREMA PASTICCERA BIANCA E NERA (per accompagnare le torte o da mangiare al cucchiaio)
ingredienti: 200 gr di zucchero, 1000 gr di latte parzialmente scremato senza lattosio, 4 uova, 80 gr di farina, 1 fiala di aroma vaniglia, 50 gr di cacao amaro. Procedete alla preparazione della crema pasticcera come fate solitamente. Io uso il bimby (mettete nel boccale del Bimby lo zucchero e polverizzate 20 Sec. Vel. 7. Unite gli altri ingredienti e Cuocete 7 Min. 90° Vel. 4). Alla metà della crema ottenuta unite i 40 gr di cacao.
TAGLIERE DI FORMAGGI E SALUMI
Spero che le mie ricette vi siano piaciute e che possano esservi utili!
Buona Festa!
Cinzia
Spettacolare! Complimenti davvero.
GRAZIE BELLA MIA! BACIONE
Sei bravissimaaaaaaa.Mani d oro come tua mamma.
GRAZIE CARA FRANCA! UN ABBRACCIO